La canzone di Achille: riscrivere l’Iliade con lacrime e sarcasmo

La canzone di Achille: riscrivere l’Iliade con lacrime e sarcasmo

Non è una novità, ma l’ondata di TikTok ha riportato in auge “The Song of Achilles” di Madeline Miller, romanzo che rinarra l’Iliade dal punto di vista di Patroclo. Ciò significa che, se avete saltato le lezioni di letteratura greca, potete rimediare con una storia d’amore straziante e, sorprendentemente, molto moderna. 

La trama segue l’incontro tra il timido Patroclo e l’arrogante Achille, figli di re e dei, che diventano amici, amanti e poi guerrieri destinati a un destino tragico. Miller riempie le pagine di dettagli mitologici e di dialoghi intimisti che rendono il rapporto tra i due tangibile. 

Leggendo questo libro ho alternato sarcasmo e lacrime. Sarò onesta: sapere già come va a finire non mi ha impedito di sperare in un miracolo. Ogni volta che Achille faceva l’eroe e Patroclo lo seguiva ciecamente, urlavo mentalmente “fermati!”, salvo poi ricordare che i miti non cambiano. Ma la vera forza del romanzo è la capacità di rendere i personaggi umani e vulnerabili; la tragedia diventa così un viaggio emotivo che ti perseguita per giorni. 

Il mio consiglio è di leggerlo con una scatola di fazzoletti e un sorriso amaro. È un libro che dimostra come i classici possano essere riletti con freschezza, portando nuove generazioni a piangere su eroi di 3000 anni fa. 

Acquista su Amazon: The Song of Achilles

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.