La guerra dei papaveri: fantasy storico che ti farà vedere i papaveri con altri occhi

La guerra dei papaveri: fantasy storico che ti farà vedere i papaveri con altri occhi

Un libro che, nonostante sia del 2018, continua a essere protagonista su BookTok: “The Poppy War” di R. F. Kuang. Perché? Perché mescola storia cinese del ventesimo secolo, magia sciamanica e scene di guerra brutali in un modo che ti lascia senza parole. 

La protagonista è Rin, orfana di guerra che riesce miracolosamente a entrare nell’accademia militare più prestigiosa dell’impero. Qui scopre di avere poteri legati agli dèi antichi e si trova coinvolta in un conflitto che richiama la brutalità della guerra sino‑giapponese. La prima metà del libro è quasi un romanzo di formazione alla Harry Potter (ma con più violenza e meno cioccorane), la seconda metà è un crescendo di orrore che ti fa chiudere gli occhi in più di un’occasione. 

Ciò che rende “The Poppy War” unico è la sua volontà di mostrare le conseguenze della guerra senza edulcorazioni. Kuang usa elementi fantasy per raccontare eventi storici (come i massacri di Nanchino) e mette in scena un’eroina che compie scelte sempre più estreme. La lettura è impegnativa ma avvincente, e ti fa riflettere su quanto sia facile demonizzare gli altri quando si è accecati dalla vendetta. 

Il mio sarcasmo qui lascia spazio alla serietà: non leggete questo libro aspettandovi un fantasy leggero. È crudo, doloroso e potente. Ma proprio per questo merita di essere letto, discusso e promosso. 

Acquista su Amazon: The Poppy War

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.